Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

 

 

Contenuto inserito il 08-05-2019 aggiornato al 04-06-2019

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamenti di regolarità urbanistica/edilizia
L'istanza  di  accertamento  di  regolarità  urbanistico  edilizia,  può  essere  formulata dagli interessati ....
Accesso agli atti
I consiglieri comunali ed i cittadini aventi i requisiti di legge (interesse concreto, attuale e giuridicamente rilevante), previa presentazione di istanza scritta ....
Accesso agli atti urbanistico-edilizi
Per tutelare i propri diritti, il cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica ....
Acquisizione dichiarazioni e comunicazioni IMU
Inserimento dichiarazioni pervenute ed importazione in banca dati di quelle inviateci telematicamente-D.lgs 504/92.Si precisa che i moduli compilati devono essere ....
Aggiornamento dell'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e della Corte d'Assise d’Appello
I giudici popolari compongono le giurie popolari presenti durante i processi che si svolgono in Corte d’Assise e in Corte d’Assise d’Appello affiancando ....
Ammissione al servizio telesoccorso
E' un servizio rivolto in particolare alla popolazione anziana, con compromissione dell'autonomia personale e a coloro che si trovano in situazione di isolamento. Al ....
Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
Il cittadino, che da più di un anno lavora o studia all'estero, può chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.). ....
Annotazione di separazione giudiziale, scioglimento, annullamento o cessazione effetti civili del matrimonio sugli atti di Stato Civile.
A seguito del ricevimento della sentenza di divorzio (scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio) da parte del Tribunale, l’Ufficio di Stato Civile ....
Assegnazione di Assegni e Borse di Studio al merito
Gli studenti in possesso dei requisiti richiesti o i loro genitori per conto degli studenti minorenni, presentano istanza di partecipazione al bando presso l'ufficio ....
Assegnazione Numero di Matricola Ascensori / Montacarichi
Chi vuole mettere in esercizio di ascensori, montacarichi e piattaforme per disabili deve presentare una comunicazione (Decreto del Presidente della Repubblica ....
Assegno di maternità
L’art. 66 della Legge 448/98 prevede l'erogazione di un assegno di maternità, sostitutivo del trattamento previdenziale dell'indennità ....
Assegno nucleo familiare numeroso
L'art. 65 della Legge 448/98 prevede l'assegno per i  nuclei familiari con almeno tre figli minori a carico. Tale assegno è concesso ai nuclei familiari ....
Assunzione appartenenti a categorie protette
L'assunzione di appartenenti alle categorie protette avviene con apposito bando di concorso  pubblico  (di  cui  ricalca  le  stesse  ....
Assunzione di personale tramite bando di concorso esterno
1^ fase: Il procedimento ha inizio d'ufficio, con la comunicazione agli organismi competenti  (Dipartimento  Funzione  pubblica,  Regione-Uff.  ....
Assunzione di personale tramite passaggio diretto da altra amministrazione
Il  procedimento ha inizio con l'adozione del provvedimento di approvazione di avviso di mobilità, nel quale sono   ....
Attribuzione numeri civici
Per il rilascio del numero civico l'ufficio comunale deve: 1 -Controllare la situazione numerica nello Stradario Ufficiale, confrontando i numeri già assegnati ....
AUTOCERTIFICAZIONE IMU
   MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE IMU.pdf
AUTOCERTIFICAZIONE IMU
Autorizzaione al taglio di alberature private
I  cittadini in conformità a quanto previsto dal regolamento comunale di utilizzo delle aree verdi presentano apposita istanza per il taglio di tutte ....
Autorizzazione al Transito su strade agrosilvopastorali
La normativa regionale e il regolamento comunale di attuazione permettono il transito su strade agrosilvopastorali solo se muniti di specifica autorizzazione. L'interessato ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin